Dichiarazione sulla protezione dei dati
Tutte le informazioni sulla protezione dei dati dell’Aiuto svizzero alla montagna.
Tutte le informazioni sulla protezione dei dati dell’Aiuto svizzero alla montagna.
L’Aiuto svizzero alla montagna elabora i dati personali di persone che effettuano una donazione o richiedono un finanziamento, di organizzazioni partner e personale. Nel quadro delle richieste di sostegno e delle donazioni, segnatamente delle grandi donatrici e dei grandi donatori, dei fondi e dei lasciti, l’Aiuto svizzero alla montagna può anche elaborare dati personali considerati degni di particolare protezione, in particolare sulla situazione patrimoniale di chi effettua una richiesta.
L’Aiuto svizzero alla montagna rispetta le disposizioni in materia di protezione dei dati, in particolare la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD), nonché le direttive della Zewo e di Swissfundraising, l’associazione svizzera delle professioniste e dei professionisti della raccolta fondi, soprattutto per quanto riguarda il diritto d’accesso delle persone in questione.
Conformemente alle esigenze della LPD, l’Aiuto svizzero alla montagna rende noto in forma adeguata il rilevamento dei dati alle persone in questione (su tutti i moduli, nelle note a piè di pagina del sito ecc.). Ciò rende superflua la registrazione del rilevamento dei dati presso l’Incaricato federale della protezione dei dati (IFPD).
Vengono rilevati e trattati solo i dati necessari all’adempimento dei compiti organizzativi dell’Aiuto svizzero alla montagna.
I dati personali vengono utilizzati esclusivamente per elaborare le richieste o fornire informazioni su di noi e sui nostri progetti. Gestiamo i dati con la massima cura e discrezione. I dati personali non sono né venduti né noleggiati né trasmessi a terzi.
Gli indirizzi comunicatici in occasione di donazioni, concorsi o eventi sono archiviati nella nostra banca dati. Ci permettiamo di informarvi regolarmente per posta su argomenti di attualità. Qualora non desideraste essere contattate/i, potete comunicarcelo telefonicamente o per iscritto. Il vostro numero di telefono è utilizzato solo in caso di domande. Le informazioni sull’età possono essere utilizzate nel quadro di offerte specifiche per determinate fasce d’età.
Per poter sostenere la popolazione delle regioni di montagna svizzere anche in futuro, dobbiamo continuare a rinnovare la nostra base di donatrici e donatori. Per tale ragione,
gli appelli alle donazioni sono inviati anche a persone non ancora registrate nella nostra banca dati. Otteniamo questi indirizzi da broker qualificati che si impegnano a rispettare le direttive di Swissfundraising.
La nostra banca dati è aggiornata regolarmente al fine di evitare invii a indirizzi non più validi in seguito a traslochi o decessi. Otteniamo le relative modifiche grazie al recapito con distinta della Posta e dalla Crif SA di Zurigo. Allo scopo di migliorare l’identificazione, gli indirizzi nuovi ed esistenti vengono completati con ulteriori informazioni eventualmente disponibili, ad esempio l’età o l’indirizzo e-mail.
Nel sito dell’Aiuto svizzero alla montagna sono inseriti prodotti e servizi di terzi volti a facilitare i processi e a fornire un valore aggiunto all’utenza.
Per l’invio tramite e-mail delle nostre newsletter ci affidiamo a ActiveCampaign, servizio americano leader del mercato, utilizzato da numerose aziende e organizzazioni di utilità pubblica in Svizzera. Con l’iscrizione alla newsletter sul nostro sito, il vostro indirizzo e-mail viene salvato sul server di ActiveCampaign. Allo scopo di rendere interessante la nostra offerta e di adeguarla alle esigenze dell’utenza, con l’aiuto di ActiveCampaign rileviamo, archiviamo e analizziamo i dati sull’utilizzo della nostra newsletter (aperture e clic sui rimandi). È possibile disdire la newsletter in qualsiasi momento cliccando sull’apposito rimando nel piè di pagina.
Le donazioni online sono gestite tramite RaiseNow. Questa azienda con sede a Zurigo offre un servizio di pagamento digitale semplice e certificato, sviluppato appositamente per organizzazioni di utilità pubblica.
Al fine di registrare le donazioni, rileviamo dati personali come nome, indirizzo e domicilio. I dati personali forniti per le donazioni online sono archiviati sul server di RaiseNow e nella nostra banca dati sul nostro server.
In caso di donazione online tramite carta di credito, i dati della carta sono inviati con codifica SSL al fornitore di servizi esterno e certificato SIX Payment Services AG con sede a Zurigo, rispettivamente a PostFinance con sede a Berna, e non vengono archiviati da noi.
Il sito dell’Aiuto svizzero alla montagna ricorre allo strumento di analisi Google Analytics per rilevare, monitorare e valutare i dati sull’utilizzo. Le informazioni così acquisite servono per migliorare la qualità e incrementare l’attrattività delle nostre pagine. I dati dell’utente sono anonimizzati e forniscono informazioni sul momento e la durata dell’utilizzo, sulle pagine richiamate e i dati scaricati, sul tipo di dispositivo (computer o cellulare), sull’indirizzo IP del computer, sul sistema operativo, sul browser e la lingua. I dati sull’utilizzo sono trasmessi e archiviati su un server di Google.
Per consentire il rilevamento di dati sull’utilizzo, vengono impiegati cookie, file di testo salvati sul computer dell’utente. Il salvataggio dei cookie può essere disattivato nelle impostazioni del browser, il che impedisce il rilevamento dei dati sull’utilizzo. La disattivazione dei cookie potrebbe tuttavia rendere inutilizzabili alcune funzioni del nostro sito.
Maggiori informazioni sulla protezione dei dati nel quadro di Google Analytics sono disponibili nella pagina di aiuto del servizio stesso.
In caso di rimando a siti esterni, non ci assumiamo alcuna responsabilità in quanto al loro contenuto e alle loro pratiche di protezione dei dati.
Questo sito web si avvale di Microsoft Clarity, uno strumento di analisi e feedback di Microsoft Corporation, per comprendere e analizzare il comportamento di utilizzo sul nostro sito web. Microsoft Clarity usa cookie e altre tecnologie per raccogliere dati sulle interazioni di chi visita il nostro sito web, ad esempio movimenti del mouse, clic e scrolling. Queste informazioni ci aiutano a migliorare l’usabilità del nostro sito web, permettendoci di capire quali ambiti e funzioni sono di gradimento e dove potrebbero esserci difficoltà. I dati raccolti da Microsoft Clarity vengono anonimizzati, in modo da non poter risalire a singole/i utenti.
La nostra pubblicità dovrebbe essere mostrata in particolare alle persone che usufruiscono già della nostra offerta online o che vi sono interessate. Per misurare la conversione, il nostro sito web utilizza il pixel di Meta,Meta Inc, 1601 S. California Ave, Palo Alto, CA 94304, USA («Meta»). In tal modo è possibile tracciare il comportamento delle persone che visitano le pagine dopo che queste sono state reindirizzate sul nostro sito cliccando su un’inserzione pubblicitaria di Meta. Così si può valutare l’efficacia degli annunci di Meta per fini statistici e di ricerca di mercato, oltre a ottimizzare le future misure pubblicitarie. I dati vengono salvati e trattati da Meta. Un collegamento al relativo profilo utente è possibile e Meta può utilizzare i dati per propri scopi pubblicitari in conformità alla Normativa sui dati di Meta. Ulteriori indicazioni sulla tutela della vostra privacy sono riportate nell’Informativa sulla privacy di Meta: https://www.facebook.com/about/privacy/. È possibile disattivare la funzione «Custom Audiences» tra le preferenze relative alle inserzioni al seguente link: https://www.facebook.com/ads/preferences/?entry_pr... Utilizziamo anche la funzione «Custom Audiences from File» di Meta. A tal fine, gli indirizzi e-mail dei soggetti destinatari della newsletter vengono caricati in forma crittografata presso Meta. In questo modo si garantisce che le inserzioni pubblicitarie vengano mostrate solo alle/agli utenti interessate/i. Cliccando sul seguente link potete opporvi al rilevamento del pixel di Meta e all’utilizzo dei vostri dati per la visualizzazione degli annunci di Meta: https://www.facebook.com/settings?tab=ads
In caso di rimandi a siti esterni, non ci assumiamo alcuna responsabilità per i loro contenuti e le loro pratiche di protezione dei dati.
La protezione dei dati è responsabilità di tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori – dipendenti salariate/i e volontarie/i – dell’Aiuto svizzero alla montagna. Per le/i dipendenti, le direttive in materia di protezione dei dati sono parte integrante del regolamento del personale e quindi del contratto di lavoro. Per le/i volontarie/i, gli obblighi relativi alla protezione dei dati sono indicati nel codice etico (Code of Conduct). L’Aiuto svizzero alla montagna attribuisce grande importanza alla formazione continua delle sue collaboratrici e dei suoi collaboratori sugli aspetti della protezione dei dati.
Le misure di protezione dei dati, in particolare le richieste di accesso ai dati, sono coordinate dalla Direttrice o dal Direttore.
Nel quadro di collaborazioni con terzi, viene richiesto il rispetto delle presenti direttive sulla protezione dei dati o l’adozione di prescrizioni di pari severità.