La crisi legata al coronavirus ha causato notevoli perdite ad aziende fino a quel momento sane. Confederazione e Cantoni hanno varato diversi pacchetti di salvataggio per attutire il colpo. Le piccole e microimprese delle regioni di montagna che avessero esaurito questi aiuti e fossero ancora in gravi difficoltà possono chiedere il sostegno sussidiario dell’Aiuto svizzero alla montagna.
Quattro finestre temporali
Le aziende possono presentare una richiesta durante quattro finestre temporali di un mese nel corso del 2021. Il periodo successivo sarà pubblicato qui presto.
Dato che solo un numero limitato di richieste può essere trattato, alla fine della finestra temporale l'Aiuto svizzero alla montagna dà loro la priorità. Le domande selezionate vengono sottoposte a una verifica dettagliata per accertarsi che i fondi siano utilizzati correttamente.
Affinché un’azienda abbia diritto agli aiuti sussidiari, deve soddisfare le condizioni seguenti:
Dimensioni e ubicazione
- L’azienda ha da uno a 49 equivalenti a tempo pieno ed è quindi annoverabile tra le piccole imprese.
- L’azienda si trova in una zona di montagna 2, 3, 4 o nella regione d'estivazione (ai sensi dell’Ordinanza sulle zone agricole).
Vostra zona di montagna
Situazione finanziaria
Hanno possibilità di ottenere un sostegno le aziende la cui base di capitale proprio resta minacciata anche dopo la decisione cantonale positiva o negativa in merito alle misure di aiuto. La banca deve inoltre contribuire a risolvere il problema. Altri criteri:
- L’utile 2020 (secondo l’indice EBITDA) è calato di almeno l’80 per cento rispetto al 2019.
- L’azienda dispone di un attivo fisso minimo (immobilizzazioni materiali) di un milione di franchi al valore d’acquisto.
- Nel 2019, l’azienda ha registrato un flusso di cassa operativo positivo.
- Al 31.12.2019, l’azienda non aveva un’eccedenza di debiti (ai sensi dell’art. 725, cpv. 2 CO).
- La Confederazione/ il Cantone/ il Comune partecipano finanziariamente all’azienda in misura inferiore al 50 per cento
Come posso beneficiare del sostegno?
1
Preparare la richiesta
Preparate e scansionate prima tutti i documenti elencati qui sotto. Avete bisogno di tutti i documenti in forma digitale.
2
Richiesta di sostegno
Quando la finestra di presentazione è aperta, il link per inoltare la domanda online appare qui sotto. Lì sarete guidati passo dopo passo attraverso il processo e potrete caricare i documenti preparati.
3
Esame della richiesta
Ora c'è bisogno di pazienza. Dato che solo un numero limitato di domande può essere trattato, l'Aiuto svizzero alla montagna dà loro la priorità. Possono passare fino a dieci settimane prima di ricevere una decisione.
1. Preparare la richiesta
Alla richiesta devono essere allegati i documenti seguenti.
- Decisione del Cantone in merito agli aiuti nei casi di rigore (prestiti, fideiussioni, contributi a fondo perso)
- Esenzione dall’obbligo di discrezione da parte della propria banca
- Pianificazione della liquidità
- Indicazioni sugli ordini (libro degli ordini)
- Ultima notifica di tassazione privata dei soci principali (solo società anonime, Sagl, ditte individuali)
- Libro delle azioni (solo società anonime)
- Statuti
- Conto annuale 2020 con cifre dell’anno precedente
- Estratto del registro di commercio
Se le informazioni non sono visibili nel conto annuale, vanno allegati anche i documenti seguenti:
- Calcoli EBITDA 2020 con cifre dell’anno precedente
- Conto dei flussi di tesoreria 2020 con cifre dell’anno precedente
- Polizza
d’assicurazione delle immobilizzazioni materiali (comprova delle immobilizzazioni
materiali minime di un milione di franchi al valore d’acquisto)
Inoltre si prega di scaricare e compilare il questionario aiuti sussidiari per i casi di rigore Covid-19:
Domande e risposte
Potete contattare direttamente Patrick Zollinger al numero 044 712 60 63 o all’indirizzo patrick.zollinger@berghilfe.ch.
Il programma prevede quattro finestre temporali e durerà fino a fine 2021. Informeremo su questo sito man mano che si aprirà una finestra temporale.
Per velocizzare la procedura, accettiamo solo richieste online.
Siamo consapevoli che la maggior parte dei bilanci 2020 non è ancora definitiva, accettiamo pertanto anche una chiusura contabile provvisoria.
Consideriamo l’azienda nel suo complesso, l’applicazione di questo criterio a singoli settori aziendali non è dunque ammessa.
Con l’esenzione, il vostro istituto non è più vincolato al segreto bancario nei confronti dell’Aiuto svizzero alla montagna. È l’unico modo per ottenere informazioni rilevanti per l’esame della vostra richiesta.
Le richieste vengono esaminate da periti volontari dell’Aiuto svizzero alla montagna, mentre la decisione è presa da uno specifico Comitato, i cui membri lavorano a loro volta a titolo volontario.
In base agli obiettivi dell’Aiuto svizzero alla montagna. Per contrastare l’esodo dalle regioni periferiche a causa della crisi pandemica, consideriamo per esempio il numero di posti di lavoro minacciati e la posizione geografica dell’azienda.
L’importo dipende dal fabbisogno individuale di ciascuna azienda stabilito dai nostri periti.
La lista di tutti i link agli punti di contatto cantonali si trova qui: https://covid19.easygov.swiss/it/casi-di-rigori-punti-di-contatto-cantonali/