La possibilità di seguire formazioni o perfezionamenti nelle regioni di montagna previene l’esodo rurale e apre nuove prospettive professionali. Che si tratti di corsi di informatica o di apicoltura, della creazione di aule o di asili, sosteniamo progetti volti a creare offerte di formazione e di accudimento nelle regioni di montagna, e partecipiamo ai costi di perfezionamento di privati e aziende
Sostegno a istituti di formazione
L’Aiuto svizzero alla montagna sostiene i progetti più disparati nel campo della formazione e del perfezionamento. Essi
Progetti senza possibilità di ottenere un sostegno
Sono fondamentalmente escluse le offerte di formazione con mandato statale, per esempio quelle della scuola pubblica. Altri progetti senza possibilità di ottenere un sostegno.
Contributi ai costi di formazione e perfezionamento
L’Aiuto svizzero alla montagna sostiene adulti che desiderano seguire una formazione o un perfezionamento. È importante che, frequentando il corso, la persona in questione migliori le sue basi esistenziali in una regione di montagna. Queste offerte di formazione e perfezionamento
- rafforzano le competenze necessarie nella regione di montagna;
- generano una catena di valore aggiunto nella regione.
Offerte di formazione e perfezionamento senza possibilità di ottenere un sostegno
- Migliorano competenze che non trovano applicazione nella regione di montagna.
- Si svolgono nel quadro della scuola obbligatoria o di una formazione di base.
Conosce le condizioni di base per beneficiare di un sostegno? Valgono per tutti i progetti.
Come viene presentata una richiesta?
1
Richiesta
Il suo progetto soddisfa le condizioni di base e rispetta i criteri summenzionati? Allora prepari la sua richiesta e la inoltri online al link qui sotto.
2
Visita del progetto
Se la sua richiesta supera il primo esame, un membro della nostra squadra di periti le renderà visita per valutare il progetto in loco.
3
Decisione
La commissione di progetto discute la raccomandazione del perito e decide se sostenere il progetto. In caso di risposta positiva, i fondi le sono versati in tempo utile.
Preparare la richiesta
Per la presentazione di una richiesta, vanno fornite le informazioni seguenti.
Istituti di formazione
- Descrizione del progetto/piano aziendale (ausilio: catalogo di domande piano aziendale)
- Costi e finanziamento del progetto
- Conto annuale
Corsi di formazione o perfezionamento
- Descrizione del corso
- Costi e finanziamento del corso
- Notifica di tassazione

Inoltrare una richiesta
Si registri sulla nostra piattaforma e presenti la richiesta corredata dalla necessaria documentazione direttamente online, così da consentirci di esprimerci sull’eventuale entrata in materia.

Domande frequenti
I piani aziendali servono a presentare l’idea, per esempio al fine di garantirsi un finanziamento. Per l’Aiuto svizzero alla montagna costituiscono una base importante per la valutazione di un progetto. I promotori dimostrano in questo modo di possedere le competenze per attuare quanto pianificato, chiariscono nei dettagli aspetti centrali e formulano le prospettive sull’arco di tre-cinque anni.
Non ci sono prescrizioni per quanto riguarda la forma del piano aziendale. Nel catalogo di domande in materia abbiamo riunito quelle che riteniamo essenziali al riguardo.
Qualora vi servisse assistenza tecnica nell’allestimento di un piano aziendale, possiamo mettervi in contatto con la nostra organizzazione partner Adlatus.
Fondamentalmente, non ci sono limiti fissi e, di conseguenza, non esiste alcun criterio di validità generale al riguardo. Al momento della verifica, tuttavia, viene considerata la situazione finanziaria e aziendale complessiva. L’Aiuto svizzero alla montagna interviene solo nel quadro di progetti per i quali il sostegno finanziario è necessario.
L’impegno finanziario del promotore del progetto è obbligatorio. L’importo dei mezzi propri dipende dal progetto, dalla situazione aziendale e dalle condizioni finanziarie del promotore.
Non esiste una regola generale, l’Aiuto svizzero alla montagna interviene secondo le esigenze. Noi valutiamo la copertura dell’importo restante dopo esaurimento delle prestazioni proprie (mezzi propri, lavoro, materiale) e di un finanziamento di terzi (aiuti pubblici agli investimenti, prestiti bancari o di altro tipo).
Nella misura in cui la pianificazione del progetto si trovi a uno stadio avanzato e l’Aiuto svizzero alla montagna disponga di tutte le informazioni e di tutti i documenti di cui necessita, si tiene la visita peritale sul posto. Il perito volontario esamina l’idea e sottopone una richiesta alla commissione che prende la decisione definitiva. La commissione si riunisce una volta al mese. Una decisione viene dunque presa entro sei-otto settimane dal completamento dell’incarto.
L’Aiuto svizzero alla montagna non concede alcun prestito, i contributi accordati sono a fondo perso. Per ottenere prestiti a interesse, le aziende agricole possono rivolgersi alla cooperativa di fideiussione agricola di Brugg. Le aziende commerciali e artigianali possono rivolgersi alla cooperativa di fideiussione delle arti e mestieri competente per il loro ramo.