Gli organi della fondazione sono il Consiglio di fondazione (organo supremo di conduzione) e il Consiglio dell’Aiuto svizzero alla montagna (comitato promotore). La conduzione operativa spetta all’amministrazione e ai periti.
I membri del Consiglio di fondazione e del Consiglio dell’Aiuto svizzero alla montagna, nonché i periti, operano a titolo volontario.
L’organizzazione in cifre
- 8 membri del Consiglio di fondazione
- 25 membri del Consiglio dell’Aiuto svizzero alla montagna.
- 33 Esperti e esperte
- 25 collaboratori
Consiglio di fondazione
Al Consiglio di fondazione, eletto dal Consiglio dell’Aiuto svizzero alla montagna e composto di otto membri, compete la conduzione strategica. Esso elabora la strategia, esercita la funzione di vigilanza, definisce la politica di sostegno, e nomina i periti e la commissione di progetto.
Consiglio dell’Aiuto svizzero alla montagna
Il Consiglio dell’Aiuto svizzero alla montagna è il comitato promotore e garantisce un ampio sostegno da parte di tutti i gruppi d’interesse.
Presidenza: Ingrid Deltenre, Zollikon
Chantal Balet Emery, Grimisuat | Marcel Bernet, Zürich | Werner Bernet, Gümligen | Adrian Bult, Basel | Gabriele Burn, Krattigen | Adrian Eberle, Küsnacht | Stefan Engler, Surava | Renato Fasciati, Chur | Gian Gilli, Risch | Kurt Grüter, Bern | Martin Haefner, Horw | Nik Hartmann, Buonas | Hans-Rudolf Heinimann, Zürich | Claude Henchoz, Château-d’Oex | Christian Hofer, Bannwil | Thomas Klein, Wädenswil | Bernard Lehmann, Brugg | Cassiano Luminati, Poschiavo | Rosmarie Müller-Hotz, Baar | Marie-Françoise Perruchoud-Massy, Vercorin | Jeannine Pilloud, Zollikon | Jean-Philippe Rochat, Epalinges | Werner Schiesser, Adliswil | Roger Schwarzenbach, Wald AR