Il gelato della «Buirähof»
La fattoria bio Emmetti, nel Canton Obvaldo, produce gelato con il latte delle proprie mucche.
La fattoria bio Emmetti, nel Canton Obvaldo, produce gelato con il latte delle proprie mucche.
Carne secca, formaggio d’alpe, carne fresca e: gelato. Da poco più di un anno, la famiglia Eberli della fattoria bio Emmetti, sopra Giswil nel Canton Obvaldo, produce il gelato Emmetti. Con il latte delle loro mucche, Andrea Humbel-Eberli e la madre Regina ne realizzano circa 20 gusti.
Ogni giovedì, nella fattoria bio Emmetti sopra Giswil l’atmosfera si fa glaciale. Andrea Humbel-Eberli e sua madre Regina, infatti, mettono in funzione la macchina del gelato. Insieme, in un giorno, producono circa 15 gusti e fino a 250 chili di gelato. In totale, il loro assortimento vanta circa 20 gusti, dalla classica vaniglia al fruttato sorbetto alla fragola, passando per l’apprezzatissimo moka. Oltre ai gusti tradizionali, la loro gamma di gelato viene ampliata di continuo con nuove varianti. «Stiamo sempre sperimentando nuove creazioni. Ma i classici come la vaniglia o il moka sono imprescindibili», afferma Andrea. Madre e figlia hanno iniziato a produrre gelato per caso poco più di un anno fa: «Una famiglia della regione ci ha chiesto se volessimo rilevare la loro produzione di gelato. Ho pensato che avrebbe fatto proprio al caso nostro e ne ho parlato a tavola con la famiglia», racconta Regina. La famiglia Eberli ha subito acconsentito e pochi mesi più tardi, nella fattoria bio Emmetti, è stato prodotto il primo gelato.
La fattoria bio Emmetti si trova a circa 700 metri sul livello del mare, sopra Giswil, nel Canton Obvaldo, e la gestione ora è in mano alla sesta generazione della famiglia Eberli. Stefan Eberli, fratello di Andrea, ha infatti rilevato la fattoria dal padre nel 2018, insieme alla moglie Kim e ai loro tre figli. Andrea si occupa della commercializzazione di tutti i prodotti della fattoria e supporta il marito Patrick nella produzione del formaggio d’alpe. Regina, la madre di Stefan e Andrea, aiuta ovunque ci sia bisogno di lei. Nei mesi estivi, gli Eberli si trasferiscono con i propri animali sulla vicina alpe Jänzimatt, dove producono il formaggio d’alpe «Jänzimatter Alpkäse». Il latte dell’alpe, però, non viene più trasformato solo in formaggio d’alpe, ma viene utilizzato anche per produrre il gelato. È Andrea responsabile del trasporto del latte dall’alpe alla fattoria. «Ogni mattina sono sull’alpe e aiuto a fare il formaggio. E poi il giovedì porto il latte e la panna dell’alpe in fattoria per la produzione del gelato», racconta Andrea. D’estate, ogni settimana Andrea e Regina trasformano circa 50 chili di latte in gelato; nei mesi più freddi, da ottobre a maggio, la quantità si dimezza. Ma d’estate, direttamente dall’alpe Jänzimatt non arriva solo il latte per il gelato, bensì anche la panna. «Quando possiamo, utilizziamo ingredienti provenienti dalla nostra fattoria», dice Regina e aggiunge: «così tratteniamo per noi il valore aggiunto il più possibile».
Andrea e Regina sono oggi un team affiatato nella produzione e commercializzazione del loro gelato Emmetti. «All’inizio non sapevamo davvero dove ci avrebbe condotto il viaggio. Ma ora la produzione di gelato rappresenta un ramo importante della nostra attività», afferma Andrea. Forniscono regolarmente gelato a tre ristoranti della regione per tutto l’anno. «Questo è fondamentale per noi, perché possiamo mantenere la produzione anche d’inverno», racconta Regina. Il gelato della «Buirähof» si può acquistare anche in diversi negozi di alimentari della regione, al mercato coperto di Lucerna e naturalmente nella fattoria degli Eberli a Giswil. Ogni tanto, Andrea e Regina si spostano con il loro camioncino dei gelati per partecipare a eventi nei Cantoni Obvaldo e Nidvaldo. «Lo faccio molto volentieri», afferma Andrea, «con il gelato si può sempre portare il sorriso sui volti delle persone e scoprire da vicino quali sono i gusti più gettonati».
Maggiori informazioni sul gelato «Buirähof»: buirähofglace.ch