Communicati stampa
7 settembre 2023
Il lanificio Vetsch si aggiudica il Prix Montagne 2023
I 40'000 franchi del Prix Montagne 2023 vanno al lanificio Vetsch, situato in Prettigovia, nel Canton Grigioni. L’azienda, la cui conduzione familiare è giunta ormai alla quarta generazione con Jeannine e Christoph Vetsch, lavora fino a quindici tonnellate di lana l’anno. Il premio del pubblico, del valore di 20'000 franchi e sponsorizzato dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa, è stato invece vinto dal Berghotel Mettmen, nel Canton Glarona.
12 luglio 2023
Prix Montagne 2023: ecco i finalisti
La giuria del Prix Montagne, presieduta dall’ex campione di sci Bernhard Russi, ha nominato sei progetti che contribuiscono in modo esemplare alla diversificazione economica nelle regioni di montagna. Ogni anno, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e l’Aiuto svizzero alla montagna conferiscono questo riconoscimento dotato di 40’000 franchi insieme a un premio del pubblico di 20’000 franchi finanziato dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa. La votazione online è aperta fino al 17 agosto.
Comunicato stampa finalisti Prix Montagne 2023
16 maggio 2023
Dario Cologna nuovo Presidente della giuria del Prix Montagne
I sette membri della giuria del Prix Montagne si sono riuniti oggi a Berna per la seduta annuale. Dopo tredici anni alla Presidenza, Bernhard Russi ha rassegnato le dimissioni. Il successore sarà dal 2024 Dario Cologna, quattro volte campione olimpico nello sci di fondo. Il passaggio di consegne si terrà il 7 settembre 2023 a Berna in occasione della consueta cerimonia di premiazione.
Comunicato stampa nuovo presidente della giuria del Prix Montagne
Immagini comunicato stampa nuovo presidente della giuria del Prix Montagne
18 aprile 2023
L’Aiuto svizzero alla montagna lancia un programma di energia solare
L’Aiuto svizzero alla montagna potenzia il suo sostegno alla costruzione di impianti solari su stabili aziendali di piccole imprese nelle regioni di montagna. Queste ditte, che anche in inverno riescono a produrre una notevole quantità di corrente attraverso l’energia solare, possono presentare da subito una richiesta di sostegno. L’Aiuto svizzero alla montagna intende così creare un ulteriore incentivo verso la svolta energetica.
Comunicato stampa programma di energia solare 2023
Immagini et didasciale comunicato stampa programma di energia solare 2023
21 marzo 2023
Al via il Prix Montagne 2023
È aperto il bando di concorso per il Prix Montagne 2023, il premio di 40'000 franchi conferito dal 2011 dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e dall’Aiuto svizzero alla montagna ad aziende che contribuiscono direttamente alla creazione di valore e alla varietà economica nelle regioni di montagna svizzere. Le candidature possono essere presentate fino al 30 aprile. Per la settima volta, verrà inoltre assegnato un premio del pubblico di 20’000 franchi finanziato dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa.
Comunicato stampa aperto il bando di concorso per il Prix Montagne 2023
Immagini comunicato stampa aperto il bando di concorso per il Prix Montagne 2023
6 settembre 2022
Il «Palp Festival et Village» si aggiudica il Prix Montagne 2022
I 40 000 franchi del Prix Montagne 2022 vanno al «Palp Festival et Village», nel Vallese inferiore. Attraverso svariati eventi, Sébastien Olesen e la sua squadra desiderano mantenere vivi il patrimonio culturale e le tradizioni nella Valle di Bagnes. Il premio del pubblico, del valore di 20 000 franchi e sponsorizzato dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa nel quadro del suo impegno sociale, è stato invece vinto dalla Puralpina, azienda familiare di Frutigen, nell’Oberland bernese, produttrice della pomata fatta a mano di marmotta ed erbe.
13 luglio 2022
I finalisti del Prix Montagne 2022
La giuria del Prix Montagne, presieduta dall’ex campione di sci Bernhard Russi, ha nominato sei aziende che contribuiscono in modo esemplare alla diversificazione economica nelle regioni di montagna. Ogni anno, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e l’Aiuto svizzero alla montagna conferiscono questo riconoscimento dotato di 40’000 franchi insieme a un premio del pubblico di 20’000 franchi finanziato dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa. La votazione online è aperta fino al 18 agosto.
Comunicato stampa Prix Montagne finalisti 2022
Dossier Bergkäserei Aschwanden
17 marzo 2022
Aperto il bando di concorso per il Prix Montagne 2022
È aperto il bando di concorso per il Prix Montagne 2022, il premio di 40'000 franchi conferito dal 2011 ad aziende esemplari dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e dall’Aiuto svizzero alla montagna. Verrà inoltre assegnato il premio del pubblico, dotato di 20'000 franchi finanziati dalla Mobiliare. Le candidature possono essere inoltrate fino al 30 aprile 2022.
7 settembre 2021
La Timbaer Skimanufaktur si aggiudica il Prix Montagne 2021
I 40’000 franchi del Prix Montagne 2021 vanno alla Timbaer, giovane azienda appenzellese. Andreas Dobler e Dano Waldburger, falegnami di formazione, fabbricano sci di alta qualità con un nucleo di legno brevettato. Anche il premio del pubblico ha preso la direzione della Svizzera orientale: ad aggiudicarsi i 20’000 franchi finanziati dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa nel quadro del suo impegno sociale è infatti il sentiero cime degli alberi Neckertal.
16 giugno 2021
Un villaggio ticinese diventa albergo
Scudellate, minuscola frazione del Comune di Breggia, ai piedi del Monte Generoso, ha deciso di reinventarsi con il sostegno dell’Aiuto svizzero alla montagna, ed è diventato un albergo alquanto inconsueto. Per Aurelio Casanova, perito dell’Aiuto svizzero alla montagna, si è trattato del progetto più impegnativo al quale si sia mai dedicato.
18 marzo 2021
Prix Montagne 2021: cercasi aziende di successo nelle regioni di montagna
È aperto il bando di concorso per il Prix Montagne 2021, il premio di 40’000 franchi conferito ogni anno ad aziende virtuose dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e dall’Aiuto svizzero alla montagna. Verrà inoltre assegnato il premio del pubblico, dotato di 20’000 franchi finanziati dalla Mobiliare. Le candidature possono essere inoltrate fino al 30 aprile.
10 dicembre 2020
«communicaziun.ch» si aggiudica il Prix Montagne 2020
«communicaziun.ch», nata nella cittadina grigionese di Ilanz, si aggiudica i 40’000 franchi del Prix Montagne 2020. Nelle tre filiali situate a Ilanz e Coira, Armin Spescha dà lavoro a un totale di 60 specialisti della comunicazione. Anche il premio del pubblico Prix Montagne 2020 va nel Cantone dei Grigioni: Tessanda, il laboratorio di tessitura a mano della Val Monastero, conquista i 20’000 franchi previsti dal premio, patrocinato dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa nell’ambito del suo impegno sociale.
13 ottobre 2020
Prix Montagne 2020: nominate sei imprese
Sei imprese, che con la loro attività contribuiscono in maniera determinante alla diversificazione economica delle regioni svizzere di montagna, sono state nominate per il Prix Montagne 2020 con una dotazione di 40’000 franchi. Il premio viene assegnato annualmente dall’Aiuto Svizzero alla Montagna e dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB). Inoltre, viene assegnato il premio del pubblico Prix Montagne del valore di 20’000 franchi, patrocinato da quattro anni dalla Mobiliare Svizzera Società Cooperativa. La votazione online dura ancora fino al 19 novembre.
1° luglio 2020
Decima edizione del Prix Montagne
Al via la decima edizione del premio per le imprese attive nelle regioni di montagna. Il premio ha un valore di 40’000 franchi e viene assegnato ogni anno dal Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e dall’Aiuto svizzero alla montagna. Inoltre la Mobiliare patrocina il Premio del pubblico Prix Montagne del valore di 20’000 franchi. È possibile inviare il proprio progetto fino al 18 agosto.
5 novembre 2019
L’offerta prosegue: 50 per cento di sconto sulla formazione continua nel campo della digitalizzazione
Le piccole e le microimprese nelle regioni di montagna e i loro collaboratori beneficiano di uno sconto del 50 per cento su corsi in ambito digitale. L’Aiuto Svizzero alla Montagna copre la metà dei costi, mentre la Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA) mette a disposizione la sua piattaforma di corsi. L’offerta, inizialmente prevista fino a fine 2019, verrà mantenuta fino a fine 2021 alla luce della grande domanda, che certo non calerà in futuro, come conferma una valutazione dell’Alta scuola pedagogica di Zurigo.
Logo da scaricare
Il logo dell’Aiuto svizzero alla montagna con esempi di utilizzo è disponibile nelle quattro lingue nazionali e in vari formati sul nostro portale digitale.
